SONORIZZAZIONE “IN THE MOOD FOR LOVE” di WONG KAR-WAI
Per noi, “concerto” significa “discorso”: saliamo sul palco solo quando sentiamo di avere davvero qualcosa da dire. La musica potrebbe esistere e proseguire tranquillamente senza di noi, ma noi, al contrario, abbiamo bisogno della musica per trasmettere un messaggio.
Nel 2022, con “Lettere dal Disorientamento”, abbiamo creato uno spettacolo in cui le nostre canzoni si alternavano a letture create e selezionate per l’occasione. Nel 2024, invece, nell’ambito della rassegna “CinemaSuono Festiva” di Cervia (RA), abbiamo sperimentato un nuovo linguaggio: la sonorizzazione dal vivo di un film.
Così, il “discorso” è diventato “dialogo”, scambio, incontro tra forme espressive diverse. La nostra e quella di Wong Kar-Wai, che nel 2000 ha firmato un capolavoro destinato a segnare la storia del cinema contemporaneo: “In the Mood for Love’. Un confronto inaspettato tra entità di diversa natura, dal quale è nata un’esperienza unica. Un’ora e mezza di musica e cinema, fusi insieme nella magica cornice della Piazza dei Salinari.

LETTERE DAL DISORIENTAMENTO
Camminare significa progredire, anche quando il nostro sguardo appare dubbioso e giudicante.
Crescere significa progredire, anche quando pensiamo di aver sbagliato tutto. L’ispirazione ha valore solo offrendole fiducia: per farlo siamo dovuti tornare alle origini, riscoprire noi stessi, assolvere gli spettri, interpretare un nuovo futuro basato sul desiderio di accoglierlo.
Da questa consapevolezza è nato uno spettacolo che abbiamo portato in scena nell’aprile del 2022.
Un viaggio tra cinque letture – L’altrove, Le paure, L’amore, Il tempo, Finale – e nove brani del nostro repertorio – Tabù, Isola, Skyscanner, Fermo Restando, Mare Dentro, Alta Stagione, Syrah, Bazar, Piazza Syntagma. Un concerto intimo e profondamente confidenziale, in cui abbiamo dato voce ai temi che attraversano la nostra musica.